Strumenti di analisi organizzativa finalizzata all’identificazione dei problemi e alla definizione delle priorità in una struttura sanitaria e socio sanitaria Collana: MANAGEMENT PER IL SOCIO SANITARIO
Claudio Beltramello>
Medico - Specialista in Igiene e Medicina Preventiva - Esperto in gestione e organizzazione sanitaria - Consulente e Formatore
26 Settembre 2025
9.00 - 17.00
In presenza
Trentino Sviluppo, Via Fortunato Zeni 8, 38068 Rovereto (TN)
150 Euro + IVA
Per ulteriori informazioni
Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni
Questo corso non è più disponibile
Se sei interessato a questo corso richiedi informazioni
Finalità
Il corso si prefigge di fornire gli strumenti per saper “leggere” la propria organizzazione in modo completo e il più possibile oggettivo. Il fine ultimo di tale analisi mira a identificare in modo preciso i punti di forza e i problemi dell’organizzazione per poi consentire la progettazione di adeguati processi di miglioramento.
Obiettivi
- Saper eseguire un’analisi completa della propria organizzazione sanitaria e/o sociosanitaria
- Riconoscere e saper applicare i differenti modelli di analisi organizzativa
- Identificare i punti di forza e i problemi dell’organizzazione oggetto di analisi
- Saper applicare criteri di priorità per scegliere su quali problemi concentrarsi
- Saper formulare un piano di miglioramento specifico
Contenuti
Le basi dell’analisi organizzativa
- Perché è importante eseguire una corretta analisi organizzativa
- Metodo pratico a 10 step per eseguire l’analisi organizzativa della propria struttura
- Presentazione dei principali modelli logici di analisi
Le informazioni ricavate dall’analisi organizzativa
- Identificazione dei punti di forza e dei problemi dell’organizzazione
- Come fare leva sui punti di forza identificati
- Come definire le priorità tra i problemi identificati
Il piano di miglioramento conseguente all’analisi organizzativa
- La costruzione dell’albero dei problemi
- La definizione degli obiettivi di miglioramento
- La stesura sintetica del piano di azioni per il miglioramento
Esercitazione pratica in gruppi di lavoro
Tema: Simulazione dell’applicazione di alcuni modelli di analisi organizzativa e relativa definizione dei problemi prioritari identificati
- Supporto dei gruppi di lavoro per eseguire il task assegnato
- Discussione e analisi di ogni elaborato in plenaria
Destinatari :
- Direttori/trici di: Ospedale, Distretto, RSA, Dipartimento, Unità operativa complessa, Unità operativa semplice.
- Coordinatori/trici di reparti/servizi/unità.
- Responsabili o membri dei Servizi Qualità/Accreditamento/Clinical governance.
- Altre figure professionali con ruoli di responsabilità organizzativa e gestionale.
In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazionecontinua@zucchettihc.it almeno 1 settimana prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.
Relatore
Claudio Beltramello>
Medico - Specialista in Igiene e Medicina Preventiva - Esperto in gestione e organizzazione sanitaria - Consulente e Formatore
Medico con Specialità in Igiene e Master in Gestione aziendale. Dopo anni di esperienza lavorativa dapprima in Direzione sanitaria dell’Ospedale di Treviso e successivamente in ambito internazionale (di cui tre anni all’OMS di Ginevra), da 18 anni esercita come consulente e formatore esperto di organizzazione, qualità e management dei servizi sanitari e socio-sanitari. In questi anni di attività ha condotto più di 350 corsi di formazione che hanno coinvolto oltre 10.000 professionisti.
Questo corso non è più disponibile
Richiedi informazioni
Richiedi informazioni
Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!