Area Sanitaria

Emotional Toy: le bambole e gli animali emozionali per il benessere della persona (demenza, disabilità, anziani, bambini)

Marta Zerbinati

Psicologa, HRCare

Data corso

02 Dicembre 2025

Orario corso

14.30 - 16.30

Corso online

Online

Crediti ECM

2 crediti ECM

48 Euro + IVA

per professioni ECM

43 Euro + IVA

per professioni non ECM

Anche i professionisti senza obbligo ECM (es. amministrativi e OSS) possono iscriversi al corso usufruendo di una quota agevolata.

Maggiori info

Per ulteriori informazioni

Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni

Condividi:

I giocattoli rivestono un ruolo significativo per gli esseri umani fin dalla notte dei tempi e accompagnano le persone lungo il corso dell’intera vita. Sono fondamentali per lo sviluppo psicofisico dei bambini (doudou per il neonato; animali di peluche e bambole durante l’infanzia), ma non solo.

Gli Emotional Toy (bambole inclusive, bambole e animali di peluche, animali robotici) possono essere utilizzati per migliorare la qualità di vita delle persone più vulnerabili: per facilitare gli interventi invasivi nei bambini ricoverati, per favorire il benessere delle persone con demenza, per promuovere la salute mentale della persona. Conoscere i diversi tipi di giocattoli, comprenderne gli obiettivi raggiungibili e padroneggiarne la metodologia d’uso può essere considerato uno strumento funzionale nella cassetta degli attrezzi dei professionisti della cura e dei genitori di bambini con disabilità e/o bisogni speciali.

Accreditamento ECM valido per:

Infermiere, medico, fisioterapista, logopedista, psicologo, educatore professionale, terapista occupazionale

Obiettivi

  • Riconoscere i vari Emotional Toy
  • Descrivere la cornice teorica di riferimento per comprendere il significato degli Emotional Toy e guidarne l’utilizzo in modo consapevole, adeguato ed efficace
  • Individuare i differenti ambiti d’utilizzo di questi strumenti: infanzia, spettro autistico, demenze, disabilità, disturbi mentali, etc.

Contenuti

  • Elementi storici della nascita degli Emotional Toy
  • Caratteristiche dei diversi Emotional Toy
  • Elementi concettuali relativi ai bisogni psicologici delle persone, lungo l’arco di vita e in particolari situazioni
  • Finalità di utilizzo degli Emotional Toy nei vari ambiti (infanzia, salute mentale, disabilità, demenza)

 

In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazionecontinua@zucchettihc.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.

Per accedere al corso, è indispensabile disporre di una connessione Internet stabile e di un dispositivo compatibile (PC, tablet o smartphone) dotato di microfono e webcam. È inoltre richiesto di mantenere attiva la webcam per consentire al docente di interagire con i partecipanti e garantire un’esperienza di apprendimento più coinvolgente. Per consentirvi di effettuare delle connessioni di test, l’aula virtuale verrà attivata 30 minuti prima dell’inizio del corso. 

Relatore

Marta Zerbinati

Psicologa, HRCare

Laurea in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, esperta in psicologia dell’invecchiamento. Fondatore e amministratore di Focos Argento, HrCare Srl. Esperta nella formazione e consulenza sul modello Person Centred Care per la cura e assistenza alla persona con demenza e responsabile didattica del programma formativo Best Practice Dementia Care per il Dsdc-Università di Stirling. Docente certificato Isna-Mse sull’approccio Snoezelen.

Sei interessato al corso?

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!