Area Amministrativo contabile

Pianificazione strategica e sviluppo dell’Ente

Patty Rigatti

Dottore commercialista e revisore legale - Consulente direzionale e organizzativa specializzata nella silver economy

Data corso

28 Gennaio 2026

Orario corso

10.00 - 12.00

Corso online

Online

50 Euro + IVA

Maggiori info

Per ulteriori informazioni

Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni

Condividi:

Finalità

Il corso ha lo scopo di fornire ai professionisti che si occupano di management strategico delle strutture socio‑sanitarie (RSA e realtà pluriservizi) strumenti per analizzare lo scenario di riferimento, ridefinire il posizionamento strategico, il modello assistenziale – organizzativo e costruire un piano di sviluppo che coniughi qualità di cura, qualità del lavoro e sostenibilità economico‑finanziaria. 

Obiettivi

  • Comprendere l’impatto dei trend demografici, dei mutamenti sociali e della carenza di personale sui servizi alla persona. 
  • Disegnare una strategia di cambiamento capace di diversificare, ampliare e innovare l’offerta. 
  • Identificare leve gestionali (organizzazione, risorse umane, leadership) per guidare il cambiamento con efficacia. 

 

Contenuti

  • Scenario attuale e sfide: trend demografici, complessità assistenziale, riduzione delle risorse destinate al welfare, mutamenti del modello familiare 
  • Reagire o soccombere alle trasformazioni in atto? Percorso per impostare un percorso di definizione della strategia di sviluppo e sostenibilità dell’Ente 
  • Strategie di risposta e sviluppo: 
  • Diversificazione, ampliamento e innovazione dell’offerta: 
  • transizione dal modello RSA tradizionale a soluzioni flessibili e integrate nel territorio 
  • ricomposizione della filiera assistenziale 
  • Modello assistenziale RSA flessibile e adattabile: equilibrio tra qualità di cura e qualità di lavoro 
  • Politiche di gestione delle risorse umane – l’asset più strategico delle aziende di servizi alla persona 
  • Leve per coniugare la sostenibilità economico‑finanziaria e qualità dei servizi 
  • Come guidare il cambiamento:  
  • Il ruolo centrale della leadership nella gestione del cambiamento. 
  • Gestione degli aspetti di comunicazione strategica dell’Ente 

 

In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazionecontinua@zucchettihc.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.

Per accedere al corso, è indispensabile disporre di una connessione Internet stabile e di un dispositivo compatibile (PC, tablet o smartphone) dotato di microfono e webcam. È inoltre richiesto di mantenere attiva la webcam per consentire al docente di interagire con i partecipanti e garantire un’esperienza di apprendimento più coinvolgente. Per consentirvi di effettuare delle connessioni di test, l’aula virtuale verrà attivata 30 minuti prima dell’inizio del corso. 

Relatore

Patty Rigatti

Dottore commercialista e revisore legale - Consulente direzionale e organizzativa specializzata nella silver economy

Consulente direzionale e organizzativa specializzata nella silver economy. Managing partner dello studio mm&a. Dottore commercialista e revisore legale, con esperienza di responsabile Hr e Direzione generale di una struttura pluriservizi per l’assistenza agli anziani.

Sei interessato al corso?

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!