Area Risorse umane

Modelli organizzativi assistenziali in RSA e strutture socio sanitarie

Cristina Tovazzi

Già Direttore presso Servizio delle Professioni Sanitarie

Data corso

28 Novembre 2025

Orario corso

9.00 - 12.00

Corso online

Online

68 Euro + IVA

Maggiori info

Per ulteriori informazioni

Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni

Condividi:

Finalità  

Lo scopo del corso è quello di approfondire e aggiornare le conoscenze sull’evoluzione dei modelli organizzativi e professionali per l’assistenza nel contesto delle RSA e delle strutture sociosanitarie 

               

Obiettivi 

  • Comprendere il concetto di modello organizzativo e distinguerlo dai modelli professionale e concettuale  
  • Individuare la normativa di riferimento per il contesto ospedaliero e territoriale   
  • Descrivere le caratteristiche di alcuni modelli organizzativi di tipo tecnico e di tipo professionale 
  • Fornire un approfondimento sui modelli di erogazione delle cure e in particolare sul modello del primary nursing e del case management, partendo dai principi e dalla filosofia fino all’analisi degli elementi costitutivi  

 

Contenuti 

  • Il modello professionale e il modello organizzativo: distinzioni concettuali 
  • I modelli organizzativi in ospedale e sul territorio previsti dalla recente normativa  
  • Modelli di erogazione delle cure infermieristiche: orientati al compito versus orientati all’obiettivo 
  • Alcuni modelli organizzativi e professionali per l’erogazione dell’assistenza in ospedale e in RSA 

nursing funzionale 

– per settori 

– assistenza per èquipe 

– dell’infermiere referente (primary nursing)  

– case management, ecc. 

 

In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazionecontinua@zucchettihc.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.

Per accedere al corso, è indispensabile disporre di una connessione Internet stabile e di un dispositivo compatibile (PC, tablet o smartphone) dotato di microfono e webcam. È inoltre richiesto di mantenere attiva la webcam per consentire al docente di interagire con i partecipanti e garantire un’esperienza di apprendimento più coinvolgente. Per consentirvi di effettuare delle connessioni di test, l’aula virtuale verrà attivata 30 minuti prima dell’inizio del corso. 

Relatore

Cristina Tovazzi

Già Direttore presso Servizio delle Professioni Sanitarie

Sei interessato al corso?

Altre date

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!