Area Risorse umane

Leadership e coaching: la gestione delle risorse umane nelle organizzazioni sanitarie e socio sanitarie Collana:MANAGEMENT PER IL SOCIO SANITARIO

Enrica Tomasi

Formatrice e consulente aziendale, executive e life coach

Data corso

12 Giugno 2026

Orario corso

Intera Giornata

Corso in presenza

In presenza

Zucchetti Verona, Via Del Commercio 47, Verona

160 Euro + IVA

Maggiori info

Per ulteriori informazioni

Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni

Condividi:

Finalità

I team spesso falliscono o fanno fatica a raggiungere un obiettivo significativo per i suoi membri a causa di errori di coordinamento, riunioni inefficaci, conflitti e dinamiche disfunzionali. E questo accade anche se nel team ci sono persone, competenze, risorse, obiettivi significativi. I ricercatori le chiamano “perdite di processo”, un termine che spiega il divario tra gli input iniziali e gli esiti di performance.  

Dall’altra, è sempre più evidente come l’innovazione, la digitalizzazione, la complessità, la risposta alle emergenze e l’incertezza necessitino di team efficaci dato che su di loro poggia l’intera organizzazione. Questo vale anche, e forse soprattutto, in un contesto come quello socio-sanitario caratterizzato dalla necessità di mantenere alto il livello delle prestazioni per la sicurezza dei pazienti e dalla forte pressione che i singoli devono sostenere. 

Team efficaci hanno bisogno di leader capaci di mettere in campo abilità molto diverse tra loro: dalla capacità di guidare le persone indicando la direzione, di assegnare i compiti e monitorarne i risultati; alla capacità di integrare le differenze, risolvere conflitti interpersonali e facilitare la comunicazione interna; dalla capacità di offrire una visione sull’organizzazione all’intervenire per far sì che i singoli siano allineati e reattivi rispetto alle situazioni. 

Dedicato ai responsabili ed ai team leader, questo percorso individua e propone strumenti pratici per facilitare il gruppo a lavorare con soddisfazione reciproca muovendosi su cinque parole chiave: allineamento, sicurezza psicologica, fiducia, relazioni, comunicazione interna. 

 

Obiettivi

Il percorso intende valorizzare le persone e gli apprendimenti capitalizzati nell’esperienza quotidiana, con tre obiettivi di fondo:    

  • sviluppare consapevolezza e competenza rispetto alle abilità di leadership da mettere in campo nella gestione del collaboratore e dei team 
  • sollecitare un atteggiamento positivo verso il cambiamento delle proprie abitudini comunicative e relazionali aiutando l’esperienza dei singoli a muoversi dalla personale zona di comfort;   
  • sostenere le persone mentre sperimentano la messa in gioco di nuove abilità e soluzioni;   

    

Contenuti

  • Come costruire le abilità di leadership: le competenze ed i valori che legittimano un leader 
  • Gli stili di leadership nell’approccio al collaboratore: supportare, delegare, far crescere, dare compiti, guidare 
  • Visione, compito, obiettivi, monitoraggio ed allineamento 
  • L’abilità di far crescere le persone: il leader coach 
  • I colloqui di ri-orientamento: intervenire per guidare le persone verso gli obiettivi dell’organizzazione 
  • Gli strumenti del leader coach e la costruzione della fiducia 
  • Laboratori esercitativi  

 

Chiusura iscrizioni: 29 maggio 2026

In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a academy@zucchettihc.it entro la data di chiusura iscrizioni, ovvero il 29 maggio 2026, in caso contrario verrà fatturata la quota di partecipazione.

Relatore

Enrica Tomasi

Formatrice e consulente aziendale, executive e life coach

Sei interessato al corso?

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!