Area Socio sanitaria

La schiena va al lavoro: conoscere come funziona per imparare ad usarla bene e ridurre il rischio di infortunio

Davide Perugini

Fisioterapista Coordinatore - Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni sanitarie

Data corso

17 Marzo 2026

Orario corso

14.30 - 16.30

Corso online

Online

38 Euro + IVA

Maggiori info

Per ulteriori informazioni

Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni

Condividi:

Finalità 

Attraverso questo corso il partecipante potrà acquisire conoscenze di base sull’anatomia e la biomeccanica della colonna. Inoltre, si affronterà la distinzione e descriverà la differenza tra alcune delle più comuni patologie della schiena. Infine, si porterà l’attenzione sull’importanza di essere attenti a fare attività fisica per prevenire infortuni e mantenere costante un livello di qualità di vita ottimale. 

 

Obiettivi

  • Aggiornare e approfondire le conoscenze sull’anatomia e la biomeccanica della colonna vertebrale 
  • Descrivere l’importanza della posizione del proprio corpo nello spazio per ridurre i rischi causati da movimenti errati  
  • Conoscere le più comuni patologie che si possono generare da un uso improprio della schiena 
  • Riconoscere l’attività fisica come medicina per ridurre i rischi di infortuni e mantenere una qualità di vita costante 

 

Contenuti

  • Anatomia della colonna vertebrale 
  • Concetti di biomeccanica della schiena  
  • Bulging, protusioni ed ernie: quale differenza, segni e sintomi 
  • Colpo della strega e blocchi articolari: cosa sono e come si evitano 
  • Igiene articolare e posturale per salvaguardare la schiena 
  • Chi si occupa di curare il mal di schiena? 
  • Quale attività fisica fare per tenere in salute la nostra schiena 
  • Recap e approfondimenti 

 

In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazionecontinua@zucchettihc.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.

Per accedere al corso, è indispensabile disporre di una connessione Internet stabile e di un dispositivo compatibile (PC, tablet o smartphone) dotato di microfono e webcam. È inoltre richiesto di mantenere attiva la webcam per consentire al docente di interagire con i partecipanti e garantire un’esperienza di apprendimento più coinvolgente. Per consentirvi di effettuare delle connessioni di test, l’aula virtuale verrà attivata 30 minuti prima dell’inizio del corso. 

Relatore

Davide Perugini

Fisioterapista Coordinatore - Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni sanitarie

Sei interessato al corso?

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!