Area Sanitaria

La prevenzione dei danni da posizionamento: oltre le lesioni da pressione

Lorenza Gasperotti

Fisioterapista, APSS Trento

Data corso

03 Marzo 2026

Orario corso

14.30 - 16.30

Corso online

Online

Crediti ECM

2 crediti ECM

55 Euro + IVA

per professioni ECM

50 Euro + IVA

per professioni non ECM

Anche i professionisti senza obbligo ECM (es. amministrativi e OSS) possono iscriversi al corso usufruendo di una quota agevolata.

Maggiori info

Per ulteriori informazioni

Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni

Condividi:

Finalità:  

Gli esiti da errato posizionamento rappresentano fattore determinante per il benessere, un parametro di valutazione della qualità della cura ed una problematica di sempre crescente interesse medico-legale. All’interno dell’ampio spettro degli esiti da posizionamento, le lesioni da decubito sono da anni l’aspetto più presidiato e ciò ha permesso di ottenere una notevole riduzione dell’incidenza di tale tipologia di problema.  Altre tipologie di esito di eziologia vascolare, neurale o muscolo-scheletrica che possono incidere in modo altrettanto importante sulla qualità di vita del paziente non hanno ricevuto la medesima attenzione, nonostante notevoli miglioramenti possano essere ottenuti a fronte di modifiche delle pratiche assistenziali modeste per costo e sforzo richiesto.  

Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti le competenze cliniche e tecnico/pratiche necessarie per la prevenzione delle principali tipologie di esiti da errato posizionamento fornendo suggerimenti operativi per un posizionamento sicuro e basato sulle caratteristiche del paziente.  

Obiettivi: 

  • Riconoscere le principali tipologie di esiti da posizionamento e le strutture anatomiche interessate 
  • Identificare i principali fattori di rischio anatomici, clinici e patologici 
  • Individuare buone pratiche per la prevenzione dei danni da posizionamento ed i principali presidi impiegabili 

 

Contenuti: 

  • Tipologie di esito da posizionamento, principali segni e sintomi 
  • Lesioni cutanee da pressione, taglio e sfregamento 
  • Lesioni nervose da stiramento e compressione ischemica 
  • Sindromi compartimentali 
  • Problematiche respiratorie 
  • Limitazioni funzionali da iper mobilizzazione 
  • Strutture anatomiche coinvolte e meccanismi lesionali 
  • Fattori di rischio anatomici, clinici e patologici 
  • Buone pratiche e suggerimenti operativi  

 

Destinatari ECM

Infermieri, fisioterapisti, medici

 

In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazionecontinua@zucchettihc.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.

Per accedere al corso, è indispensabile disporre di una connessione Internet stabile e di un dispositivo compatibile (PC, tablet o smartphone) dotato di microfono e webcam. È inoltre richiesto di mantenere attiva la webcam per consentire al docente di interagire con i partecipanti e garantire un’esperienza di apprendimento più coinvolgente. Per consentirvi di effettuare delle connessioni di test, l’aula virtuale verrà attivata 30 minuti prima dell’inizio del corso. 

Relatore

Lorenza Gasperotti

Fisioterapista, APSS Trento

Fisioterapista specializzata nel trattamento dei disturbi muscoloscheletrici, dipendente di APSS Trento presso l’U.O di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Ospedale di Rovereto Laureata in Psicologia Sociale e della Comunicazione

Sei interessato al corso?

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!