Area Sanitaria

La persona con incontinenza urinaria: presa in carico e trattamento

Muzio Stornelli

Coordinatore Infermieristico - Infermiere legale e forense

Data corso

19 Novembre 2025

Orario corso

14.30 - 16.30

Corso online

Online

Crediti ECM

2 crediti ECM

48 Euro + IVA

per professioni ECM

43 Euro + IVA

per professioni non ECM

Anche i professionisti senza obbligo ECM (es. amministrativi e OSS) possono iscriversi al corso usufruendo di una quota agevolata.

Maggiori info

Per ulteriori informazioni

Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni

Condividi:

Finalità

L’incontinenza urinaria rappresenta una condizione molto complessa e al tempo stesso invalidante e socialmente compromettente per la persona: Un impatto importante è più evidente nell’ambito residenziale e domiciliare generando ripercussioni anche sui familiari e caregiver. Il tema coinvolge non solo aspetti clinici, ma anche psicologici, sociali e relazionali, rendendo necessaria una gestione multidisciplinare.

Spesso si sviluppa in soggetti anziani, parzialmente autosufficienti incidendo sulla sfera emotiva, con perdita di autostima e provocando delle complicanze cutanee anche in termini di lesioni, eritemi e infezioni. 

Il corso si propone di aggiornare e sensibilizzare i professionisti sanitari sul riconoscimento precoce, la corretta valutazione e l’intervento personalizzato per il trattamento e la presa in carico della persona con incontinenza urinaria, nel rispetto della dignità e dell’autonomia individuale. 

 

Obiettivi  

  • Fornire conoscenze aggiornate sulla valutazione, classificazione e trattamento dell’incontinenza urinaria 
  • Promuovere lo sviluppo di competenze per un approccio centrato sulla persona 
  • Sostenere lo sviluppo di competenze per ridurre l’impatto sociale e assistenziale dell’incontinenza attraverso buone pratiche clinico-assistenziali 

 

Contenuti

  • Diverse tipologie di incontinenza urinaria e fattori di rischio 
  • La valutazione dell’incontinenza attraverso strumenti validati 
  • Gli interventi assistenziali personalizzati (dispositivi, riabilitazione, prevenzione delle lesioni da pressione) 
  • L’empowerment della persona e della famiglia/caregiver 
  • Le implicazioni etico-legali e organizzative (privacy, dignità) 
  • Il lavoro in équipe e la continuità assistenziale tra diversi setting 

 

Destinatari ECM

Infermieri, fisioterapisti, medici

 

In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazionecontinua@zucchettihc.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.

Per accedere al corso, è indispensabile disporre di una connessione Internet stabile e di un dispositivo compatibile (PC, tablet o smartphone) dotato di microfono e webcam. È inoltre richiesto di mantenere attiva la webcam per consentire al docente di interagire con i partecipanti e garantire un’esperienza di apprendimento più coinvolgente. Per consentirvi di effettuare delle connessioni di test, l’aula virtuale verrà attivata 30 minuti prima dell’inizio del corso. 

Relatore

Muzio Stornelli

Coordinatore Infermieristico - Infermiere legale e forense

Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Master in Infermieristica Forense e Responsabilità nel Governo Clinico Master in Management per le funzioni di Coordinamento Coordinatore Infermieristico, UO Terapia Intensiva, Casa di Cura Privata “Di Lorenzo”, Avezzano (AQ)

Sito web personale Facebook Linkedin

Sei interessato al corso?

Altre date

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!