Area Socio sanitaria

La gestione dell’idratazione nelle persone assistite in struttura socio sanitaria – corso per OSS

Ivano Floriani

Già Infermiere Coordinatore

Corso sempre disponibile

Corso sempre disponibile

Videolezioni e slide scaricabili

Videolezioni e slide scaricabili

30 Euro + IVA

Maggiori info

Per ulteriori informazioni

Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni

Condividi:

Finalità

La disidratazione o in generale la carenza nell’introduzione di liquidi è una complicanza frequente nelle persone anziane, dovuta a diversi fattori quali polipatologie e polifarmacoterapia, disturbi cognitivi, riduzione dello stimolo a bere, etc. È importante che ci sia un riconoscimento precoce di queste tipologie di problematiche per una tempestiva gestione e monitoraggio. Il contributo dell’OSS in tal senso è molto rilevante, quale figura a contatto con la persona assistita, che può cogliere variazioni e riportarle all’interno dell’équipe per una appropriata gestione.

In questo corso si intendono aggiornare e approfondire le conoscenze per collaborare alla gestione di questa tipologia di fenomeni all’interno delle strutture socio-sanitarie.

 

Obiettivi

  • Riconoscere i segni clinici di una persona disidratata
  • Descrivere gli indicatori che evidenziano lo stato di disidratazione
  • Analizzare le modalità operative per assicurare l’idratazione nelle persone fragili
  • Individuare il contributo dell’OSS all’interno dell’équipe assistenziale per questa tipologia di problematiche
  • Analizzare gli strumenti operativi per il monitoraggio e la documentazione

 

Contenuti

  • L’idratazione e la disidratazione: principi e segni clinici​
  • Il bilancio idrico e gli indicatori che evidenziano lo stato di disidratazione ​
  • Segni clinici per riconoscere una persona disidratata​
  • Prevenzione, rischi e competenze dell’OSS nella gestione della disidratazione​
  • Modalità operative per assicurare l’idratazione nelle persone fragili ​
  • Strumenti operativi per la valutazione e il monitoraggio dell’idratazione e la documentazione

 

Destinatari

Operatori Socio-Sanitari

 

Durata e struttura 

Corso composto da video lezioni consultabili autonomamente anche in accessi multipli. Il tempo stimato per l’analisi della documentazione è di 2 ore circa. Al termine del corso dovrà essere effettuata la prova finale di apprendimento che darà diritto all’acquisizione dell’attestato di partecipazione, il tutto entro il periodo di validità del corso (23/10/25 – 22/10/26)

 

Relatore

Ivano Floriani

Già Infermiere Coordinatore

Trentino Emergenza 118, Rovereto - APSS Trento

Sei interessato al corso?

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!