La gestione delle emergenze nelle strutture socio sanitarie – CORSO ECM per tutte le professioni sanitarie
Ivano Floriani>
Già Infermiere Coordinatore
04 Giugno 2026
10.00 - 12.00
Online
2 crediti ECM
55 Euro + IVA
per professioni ECM
50 Euro + IVA
per professioni non ECM
Anche i professionisti senza obbligo ECM (es. amministrativi e OSS) possono iscriversi al corso usufruendo di una quota agevolata.
Per ulteriori informazioni
Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni
Finalità
Il corso intende fornire le conoscenze, sviluppare le competenze e dare gli strumenti di base per assistere efficacemente una vittima colta da un malore o incidente e come attuare interventi di primo soccorso e allertare il sistema di soccorso territoriale. Tali interventi permettono di aiutare, in situazioni d’emergenza, una o più persone in difficolta, vittime di traumi o malori improvvisi in attesa dell’arrivo dei soccorritori qualificati. Inoltre si tratterà il tema dei rischi specifici dell’attività svolta e delle patologie e/o infortuni che possono avvenire in ambiente di lavoro. Verranno descritte le corrette procedure di primo soccorso all’interno del proprio ambiente di lavoro e per intervenire prontamente in caso di infortunio sia alla persona assistita che ai colleghi sul posto di lavoro.
Obiettivi
- Descrivere il ruolo del soccorritore nelle strutture socio-sanitarie
- Individuare gli aspetti medico-legali
- Analizzare le modalità per il corretto allertamento del 112
- Riconoscere le alterazioni della coscienza e delle funzioni vitali: lipotimia, sincope, dolore toracico, ictus, crisi epilettica
- Identificare i segni clinici e le modalità di attivazione del 112 di fronte a uno stato di shock
- Descrivere i segni e sintomi di una ferita e/o emorragia interna o esterna e le modalità di soccorso e primo trattamento
- Identificare e riconoscere le lesioni accidentali osteoarticolari
- Descrivere le modalità di primo soccorso in caso di sospetta frattura, lussazione, contusione o distorsione di un arto
- Individuare le modalità più appropriate per la gestione delle lesioni accidentali all’interno delle strutture socio-sanitarie quali scivolamenti, urti dovuti a spazi ristretti, movimentazione manuale dei carichi e dei rischi biologici correlati alle proprie attività.
- Individuare la procedura di immobilizzazione o mobilizzazione del paziente traumatizzato e non (PLS)
- Identificare le alterazioni delle funzioni vitali da intossicazione accidentale, colpo di calore
- Descrivere le azioni di primo soccorso e le norme di comportamento in caso di contatto con sostanze chimiche e/o tossiche
Contenuti
- Il ruolo del soccorritore nelle strutture socio-sanitarie
- Gli aspetti medico-legali
- Modalità per il corretto allertamento del 112
- Le alterazioni della coscienza e delle funzioni vitali: lipotimia, sincope, dolore toracico, ictus (Scala Cincinnati), crisi epilettica
- I segni clinici e le modalità di attivazione del 112 di fronte a uno stato di shock
- I segni e i sintomi di una ferita e/o emorragia interna o esterna e le modalità di soccorso e primo trattamento
- Le lesioni accidentali osteoarticolari
- Le modalità di primo soccorso in caso di sospetta frattura, lussazione, contusione o distorsione di un arto
- Le modalità più appropriate per la gestione delle lesioni accidentali all’interno delle strutture socio-sanitarie quali scivolamenti, urti dovuti a spazi ristretti
- La movimentazione manuale dei carichi e dei rischi biologici correlati alle proprie attività.
- La procedura di immobilizzazione o mobilizzazione del paziente traumatizzato e non (PLS)
- Le alterazioni delle funzioni vitali da intossicazione accidentale, colpo di calore
- Le azioni di primo soccorso e le norme di comportamento in caso di contatto con sostanze chimiche e/o tossiche
Destinatari ecm
Tutte le professioni sanitarie
In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a academy@zucchettihc.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.
Per accedere al corso, è indispensabile disporre di una connessione Internet stabile e di un dispositivo compatibile (PC, tablet o smartphone) dotato di microfono e webcam. È inoltre richiesto di mantenere attiva la webcam per consentire al docente di interagire con i partecipanti e garantire un’esperienza di apprendimento più coinvolgente. Per consentirvi di effettuare delle connessioni di test, l’aula virtuale verrà attivata 30 minuti prima dell’inizio del corso.
Relatore
Ivano Floriani>
Già Infermiere Coordinatore
Trentino Emergenza 118, Rovereto - APSS Trento
Sei interessato al corso?
Acquista il corso
Richiedi informazioni
Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!
Acquista