La gestione del paziente con PEG: il contributo dell’OSS
Ivano Floriani>
Già Infermiere Coordinatore
12 Marzo 2026
10.00 - 12.00
Online
38 Euro + IVA
Per ulteriori informazioni
Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni
La Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG) è l’applicazione chirurgica di una sonda, che collega lo stomaco all’esterno ed è indicata per le persone che hanno necessità di ricevere un’alimentazione enterale per periodi prolungati. All’interno dell’èquipe l’OSS si trova a collaborare alla gestione di questi percorsi assistenziali e può contribuire attivamente a cogliere osservazioni e proporre interventi e azioni.
Il corso ha lo scopo di aggiornare le conoscenze e sviluppare competenze per collaborare in maniera appropriata per la gestione dell’assistenza a persone portatrici di PEG nei vari contesti.
Destinatari
OSS
Obiettivi
- Descrivere il funzionamento della PEG e le indicazioni alla nutrizione enterale continua e intermittente
- Individuare le modalità più appropriate per l’idratazione del paziente in nutrizione enterale
- Analizzare le modalità per la prevenzione delle complicanze precoci e tardive
- Descrivere le procedure per la gestione e la medicazione
- Analizzare e discutere il contributo e le responsabilità dell’OSS nella gestione della persona con PEG
Contenuti
- PEG e nutrizione enterale continua e intermittente
- Idratazione del paziente in nutrizione enterale
- Prevenzione delle complicanze precoci e tardive
- Procedure per la gestione e la medicazione
- Contributo e responsabilità dell’OSS nella gestione della persona con PEG
In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazionecontinua@zucchettihc.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.
Per accedere al corso, è indispensabile disporre di una connessione Internet stabile e di un dispositivo compatibile (PC, tablet o smartphone) dotato di microfono e webcam. È inoltre richiesto di mantenere attiva la webcam per consentire al docente di interagire con i partecipanti e garantire un’esperienza di apprendimento più coinvolgente. Per consentirvi di effettuare delle connessioni di test, l’aula virtuale verrà attivata 30 minuti prima dell’inizio del corso.
Relatore
Ivano Floriani>
Già Infermiere Coordinatore
Trentino Emergenza 118, Rovereto - APSS Trento
Sei interessato al corso?
Acquista il corso
Richiedi informazioni
Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!
Acquista