Area Socio sanitaria

Interventi assistenziali al paziente con alterazione della respirazione: il ruolo dell’OSS

Ivano Floriani

Già Infermiere Coordinatore

Data corso

11 Novembre 2025

Orario corso

10.00 - 12.00

Corso online

Online

35 Euro + IVA

Maggiori info

Per ulteriori informazioni

Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni

Condividi:

Finalità

Il corso è finalizzato ad aggiornare e approfondire le conoscenze sugli interventi assistenziali e gli interventi d’urgenza/emergenza alle persone affette da alterazioni della respirazione croniche e acute, in particolare se residenti in strutture socio-sanitarie.

Obiettivi

  • Riconoscere le caratteristiche di una persona con problemi respiratori acuti
  • Riconoscere le caratteristiche di una persona con problemi respiratori cronici come la BPCO
  • Sviluppare competenze per mettere in atto manovre e/o interventi non invasivi secondo le competenze dell’OSS

Contenuti

  • La respirazione
  • Modificazione nelle caratteristiche del respiro
  • L’insufficienza respiratoria
  • Come rilevare le caratteristiche della respirazione
  • Le modalità di rilevazione della frequenza del respiro
  • Misurazione non invasiva della saturazione dell’ossigeno a livello periferico
  • L’ossigenoterapia: preparazione del materiale ed eventuale erogazione
  • Ventilazione manuale con pallone autoespansibile
  • Aerosolterapia: preparazione materiale ed eventuale erogazione
  • Aspirazione endotracheale: preparazione materiale ed eventuale supporto all’infermiere durante tale manovra
  • La raccolta e la conservazione dei campioni dell’espettorato
  • Supporto all’assistenza alle persone con tracheostomia
  • Posizioni da adottare nella persona con dispnea

 

In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazionecontinua@zucchettihc.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.

Per accedere al corso, è indispensabile disporre di una connessione Internet stabile e di un dispositivo compatibile (PC, tablet o smartphone) dotato di microfono e webcam. È inoltre richiesto di mantenere attiva la webcam per consentire al docente di interagire con i partecipanti e garantire un’esperienza di apprendimento più coinvolgente. Per consentirvi di effettuare delle connessioni di test, l’aula virtuale verrà attivata 30 minuti prima dell’inizio del corso.

Relatore

Ivano Floriani

Già Infermiere Coordinatore

Trentino Emergenza 118, Rovereto - APSS Trento

Sei interessato al corso?

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!