Area Sanitaria

Gestione e prevenzione del diabete nelle strutture socio sanitarie e nelle RSA

Katja Speese

Infermiera Esperta nell'assistenza alla persona con diabete e specialista in Podopatia diabetica

Data corso

09 Febbraio 2026

Orario corso

14.30 - 16.30

Corso online

Online

Crediti ECM

2 crediti ECM

55 Euro + IVA

per professioni ECM

50 Euro + IVA

per professioni non ECM

Anche i professionisti senza obbligo ECM (es. amministrativi e OSS) possono iscriversi al corso usufruendo di una quota agevolata.

Maggiori info

Per ulteriori informazioni

Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni

Condividi:

Finalità

Il diabete rappresenta una delle malattie croniche più diffuse e in crescita a livello globale, con un impatto significativo sulla salute pubblica. La sua gestione efficace richiede un approccio multidisciplinare, in cui le figure sanitarie svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione, diagnosi precoce, trattamento e monitoraggio delle complicanze. Questo corso mira ad aggiornare le competenze dei professionisti sanitari che operano nelle strutture socio sanitarie e nelle RSA, fornendo strumenti pratici e conoscenze approfondite per migliorare l’assistenza alle persone con diabete. 

 

Obiettivi

  • Descrivere le tipologie di diabete, l’epidemiologia e l’impatto sociale 
  • Identificare i fattori di rischio e le strategie di prevenzione primaria 
  • Promuovere lo sviluppo di competenze per il monitoraggio in strutture socio-sanitarie ed RSA 
  • Analizzare il ruolo delle figure sanitarie nella gestione integrata e nell’educazione del paziente con diabete 
  • Promuovere pratiche evidence-based per la cura e la prevenzione 
  • Favorire l’adozione di un approccio multidisciplinare e personalizzato nella gestione del diabete 

 

Contenuti

Introduzione al diabete: 

  • Definizioni e tipologie di diabete  
  • Epidemiologia della malattia e impatto sociale 
  • Fattori di rischio e prevenzione primaria

Monitoraggio e gestione nelle strutture socio-sanitarie ed RSA: 

  • Strumenti di monitoraggio della glicemia (glucometri, HbA1c) 
  • Segnali di allarme e complicanze acute 
  • Somministrazione di farmaci e insulina 
  • Gestione delle emergenze (iperglicemia e ipoglicemia)

Educazione dell’ospite: 

  • Attività fisica e gestione del peso 
  • Igiene e cura preventiva del piede

Competenze specifiche degli operatori sanitari: 

  • Collaborazione multidisciplinare 
  • Documentazione e registrazione delle attività assistenziali 

 

Destinatari 

Infermiere – Medico – Psicologo – Educatore Professionale – Fisioterapista 

 

In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazionecontinua@zucchettihc.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.

Per accedere al corso, è indispensabile disporre di una connessione Internet stabile e di un dispositivo compatibile (PC, tablet o smartphone) dotato di microfono e webcam. È inoltre richiesto di mantenere attiva la webcam per consentire al docente di interagire con i partecipanti e garantire un’esperienza di apprendimento più coinvolgente. Per consentirvi di effettuare delle connessioni di test, l’aula virtuale verrà attivata 30 minuti prima dell’inizio del corso. 

Relatore

Katja Speese

Infermiera Esperta nell'assistenza alla persona con diabete e specialista in Podopatia diabetica

Sei interessato al corso?

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!