Gestione del dolore e comfort nei pazienti fragili: il ruolo dell’OSS
Cristina Pedroni>
Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche - Master in cure palliative
21 Aprile 2026
14.30 - 16.30
Online
38 Euro + IVA
Per ulteriori informazioni
Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni
Finalità
Il corso si pone lo scopo di promuovere la consapevolezza e sviluppare le competenze necessarie per contribuire efficacemente alla gestione del dolore e al miglioramento del comfort nei pazienti fragili, valorizzando il ruolo dell’Operatore Socio-Sanitario (OSS) all’interno dell’équipe assistenziale.
Obiettivi
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere le caratteristiche e i bisogni della persona fragile.
- Riconoscere i principali tipi di dolore (acuto, cronico, somatico, viscerale) e i segnali non verbali del dolore nei pazienti fragili.
- Collaborare nella rilevazione e nel monitoraggio del dolore in base alle indicazioni dell’équipe.
- Attuare interventi assistenziali orientati al sollievo e al comfort del paziente.
- Favorire il benessere della persona fragile attraverso attenzione, cura e piccoli gesti quotidiani.
- Comunicare in modo efficace con pazienti, familiari e colleghi, nel rispetto della dignità e dell’autonomia della persona assistita.
Contenuti
- La fragilità: definizione, caratteristiche e bisogni assistenziali.
- Tipologie e manifestazioni del dolore nei pazienti fragili.
- Il ruolo dell’OSS nella rilevazione del dolore e nel comfort care.
- Tecniche non farmacologiche per la riduzione del dolore e il benessere del paziente.
- Comunicazione e ascolto nella relazione con il paziente fragile.
- La collaborazione interprofessionale nella gestione del dolore.
- Aspetti etici e relazionali nell’assistenza alla persona fragile con dolore.
Destinatari
OSS
In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazionecontinua@zucchettihc.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.
Per accedere al corso, è indispensabile disporre di una connessione Internet stabile e di un dispositivo compatibile (PC, tablet o smartphone) dotato di microfono e webcam. È inoltre richiesto di mantenere attiva la webcam per consentire al docente di interagire con i partecipanti e garantire un’esperienza di apprendimento più coinvolgente. Per consentirvi di effettuare delle connessioni di test, l’aula virtuale verrà attivata 30 minuti prima dell’inizio del corso.
Relatore
Cristina Pedroni>
Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche - Master in cure palliative
Sei interessato al corso?
Acquista il corso
Richiedi informazioni
Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!
Acquista