Area Sanitaria

Gestione del diabete e delle complicanze nelle strutture socio sanitarie e nelle RSA

Katja Speese

Infermiera Esperta nell'assistenza alla persona con diabete e specialista in Podopatia diabetica

Data corso

09 Aprile 2026

Orario corso

14.30 - 16.30

Corso online

Online

Crediti ECM

2 crediti ECM

55 Euro + IVA

per professioni ECM

50 Euro + IVA

per professioni non ECM

Anche i professionisti senza obbligo ECM (es. amministrativi e OSS) possono iscriversi al corso usufruendo di una quota agevolata.

Maggiori info

Per ulteriori informazioni

Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni

Condividi:

Finalità
Il diabete è una delle patologie croniche più diffuse a livello globale e rappresenta una sfida significativa per le strutture socio-sanitarie e le RSA. La gestione efficace del diabete e delle sue complicanze è fondamentale per migliorare la qualità della vita delle persone, ridurre le ospedalizzazioni e prevenire le gravi conseguenze a lungo termine. Questo corso si propone di approfondire le conoscenze e sviluppare competenze per affrontare le problematiche legate al diabete, promuovendo un approccio multidisciplinare e centrato sulla persona.

 

Obiettivi

  • Descrivere la fisiopatologia del diabete e le principali complicanze 
  • Illustrare le strategie di monitoraggio della malattia 
  • Sviluppare competenze pratiche nella gestione quotidiana del paziente con diabete nelle strutture socio-sanitarie e RSA 
  • Sensibilizzare sull’importanza di un approccio multidisciplinare per la gestione delle complicanze 

 

Contenuti 

Introduzione al diabete e fisiopatologia 

  • Definizione e tipologie di diabete 
  • Epidemiologia e importanza di una corretta gestione della malattia 
  • Come si sviluppa il diabete 
  • Ruolo dell’insulina 
  • Impatto sul metabolismo

Gestione quotidiana della malattia 

  • Alimentazione e stili di vita 
  • Monitoraggio della glicemia 
  • Somministrazione di insulina e altri farmaci

Complicanze del diabete e gestione 

  • Complicanze acute (ipoglicemia, iperglicemia, chetoacidosi) 
  • Complicanze croniche (retinopatia, nefropatia, neuropatia, malattie cardiovascolari) 
  • Piede diabetico 
  • Riconoscimento dei segnali di allarme

Aspetti educativi ed etici 

  • Interventi educativi per il sostegno all’autonomia 
  • Adattamenti delle cure in base alle complicanze 

 

Accreditamento ECM valido per:

tutte le figure sanitarie

 

In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazionecontinua@zucchettihc.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.

Per accedere al corso, è indispensabile disporre di una connessione Internet stabile e di un dispositivo compatibile (PC, tablet o smartphone) dotato di microfono e webcam. È inoltre richiesto di mantenere attiva la webcam per consentire al docente di interagire con i partecipanti e garantire un’esperienza di apprendimento più coinvolgente. Per consentirvi di effettuare delle connessioni di test, l’aula virtuale verrà attivata 30 minuti prima dell’inizio del corso. 

Relatore

Katja Speese

Infermiera Esperta nell'assistenza alla persona con diabete e specialista in Podopatia diabetica

Sei interessato al corso?

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!