Area Sanitaria

Assistenza al paziente cardiologico cronico in struttura socio sanitaria: lettura veloce di un ECG

Giulia Paglione

Infermiera di ricerca - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Master di I livello in Area Critica Cardiologica e Master di I livello in Emergenza e Urgenza

Corso sempre disponibile

Corso sempre disponibile

Videolezioni e slide scaricabili

Videolezioni e slide scaricabili

40 Euro + IVA

Maggiori info

Per ulteriori informazioni

Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni

Condividi:

Finalità

L’esame elettrocardiografico (ECG) rappresenta uno degli strumenti fondamentali nella gestione dei pazienti, sia acuti che cronici.
Una così grande diffusione nella pratica clinica è legata soprattutto alla sua facile e rapida esecuzione e alla quantità di informazioni che fornisce sul paziente.
Saper interpretare e leggere un ECG può risultare, perciò, una competenza molto importante per garantire un’assistenza adeguata a un malato cronico in strutture sociosanitarie.

 

Obiettivi

Acquisire e approfondire le competenze relative alla lettura e interpretazione del tracciato ECG

Identificare eventuali aritmie o anomalie cardiache

Riconoscere segni dell’ischemia e dell’infarto acuto del miocardio per attivare il necessario intervento sanitario

 

Contenuti

0. Presentazione corso e docente

1. Anatomia e fisiologia del cuore

2. Onda e complessi

3. L’elettrocardiogramma

4. Principi fondamentali nella lettura di un ECG

5. Ischemia e infarto acuto del miocardio

6. Principali aritmie ventricolari e sopraventricolari

7. Principali aritmie: bradicardie e blocco di branca

8. Conclusioni

 

Durata e struttura 

Corso composto da video lezioni consultabili autonomamente anche in accessi multipli. Il tempo stimato per l’analisi della documentazione è di 2 ore circa. Al termine del corso dovrà essere effettuata la prova finale di apprendimento che darà diritto all’acquisizione dell’attestato di partecipazione, il tutto entro il periodo di validità del corso (dal 10/07/2025 al 31/12/2025)

Il corso sarà disponibile da gennaio 2026 con accreditamento ECM

Relatore

Giulia Paglione

Infermiera di ricerca - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Master di I livello in Area Critica Cardiologica e Master di I livello in Emergenza e Urgenza

Sei interessato al corso?

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!