Evoluzioni in atto e prospettive per l’adeguamento
Con l’entrata in vigore della Direttiva NIS 2 che rafforza le misure di sicurezza informatica a livello europeo, anche le strutture che erogano servizi sanitari e sociosanitari sono chiamate ad adeguarsi a nuovi standard per la protezione dei dati e delle infrastrutture digitali.
Una normativa ad alto impatto per l’organizzazione
La direttiva punta a migliorare la resilienza e la gestione del rischio nei settori ad alta criticità, garantendo una maggiore sicurezza contro le minacce informatiche, ma richiedendo ad enti e imprese una serie di adeguamenti organizzativi e tecnologici che possono avere un forte impatto in termini di competenze tecniche, risorse interne dedicate e costi delle infrastrutture in-house e del loro mantenimento nel tempo.
Come possiamo supportarti
Oggi, in qualità di partner digitale, siamo in grado di farci carico di questa complessità grazie ad un team specializzato di esperti e una serie di servizi che consentono di far fronte a scenari digitali in profonda evoluzione, uno tra tutti: il Cloud. Adottando le soluzioni cloud in modalità SaaS di Zucchetti l’aggiornamento tecnologico, la sicurezza continua e la protezione dei dati diventano più semplici e sicuri.
Aggiornamenti automatici, sicurezza gestita dal provider, scalabilità, elevate prestazioni, continuità operativa e meno oneri per il tuo IT nella gestione dell’infrastruttura: sono questi solo alcuni dei vantaggi del Cloud.
Siamo a disposizione per fornirti tutte le informazioni necessarie e per valutare insieme le migliori soluzioni e per accompagnare la tua struttura nell’adeguamento attraverso l’adozione di strumenti e processi affidabili e conformi.
I prossimi passi
Se sei una realtà che è iscritta al registro ACN (entro il 28 febbraio 2025), ti ricordiamo le prossime scadenze:
- gennaio 2026: obbligo di notifica degli incidenti di sicurezza
- settembre 2026: completa implementazione della NIS2.
A questo link puoi trovare le indicazioni dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale relative all’ambito di applicazione.
Contattaci per una consulenza senza impegno
Insieme potremo trasformare le complessità digitali in semplicità operative e darti più tempo da dedicare alle attività di cura.