16 Ottobre 2024

Convegno Nazionale Uneba: nuovi approcci e riflessioni per la valorizzazione del personale

Convegno Uneba

Il secondo giorno del Convegno Nazionale Uneba, Valori e valore nella cura della persona anziana- etica e sostenibilità dei servizi, strategie di innovazioni e resistenza, ha riflettuto in modo nuovo sulla carenza del personale di assistenza nei servizi sociosanitari.

Il problema della mancanza di risorse umane è stato analizzato da un punto di vista sociale: don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio di Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, ha portato avanti un’analisi sui cambiamenti valoriali che hanno allontanato le persone dal lavoro di cura. Le motivazioni sono molteplici: la crisi dell’impianto relazionale, un nuovo concetto di benessere, più egoistico e meno solidarista, e infine una nuova attitudine che vede la scelta del lavoro come dettata solo da scelte remunerative e non in base a una prospettiva generativa, che implichi produrre benessere per gli altri e per la comunità.
Questi sono i temi che influiscono sulla scelta di non seguire percorsi di studi e professionali legati alla cura, per ovviarvi bisogna riscoprire il valore delle strutture e spingere sulla creazione di comunità solidali che possano costruire reti solidali.

Il Professor Giorgio Mion dell’Università di Verona ha continuato l’analisi di don Angelelli, proponendo delle soluzioni concrete, con un intervento dal titolo Operare nelle organizzazioni di cura: spunti per una nuova etica del lavoro.

Partendo da una considerazione su come il panorama sia in evoluzione e sia necessario un nuovo business model e una nuova value proposition per le organizzazioni di cura, ha affrontato la tendenza attuale di differenziarsi sulla base del purpose, tendenza paradossalmente difficile da seguire per le organizzazioni di cura. Mion ha rilevato che la narrazione per questo settore infatti tende a mettere in luce solo le difficoltà, aspetto che incide nel rendere meno desiderabili le professioni di cura.

È necessario invece rivalutare il lavoro di cura, perché genera valore per il beneficiario, per la comunità, per il sistema economico e per i diversi attori del sistema di cura: è un volano fondamentale per creare sviluppo.
Per questo rilancio Mion ha concluso indicando quattro direttrici da intraprendere:

  • riposizionare le professioni di cura nell’etica del lavoro: le organizzazioni devono riuscire a far ritrovare la motivazione e a creare un contesto di senso
  • potenziare l’orientamento e la formazione alle professioni di cura: il ruolo degli enti dovrebbe essere l’advocacy, possono attrarre talenti parlando anche di innovazione e progettualità operativa
  • managerializzazione: bisogna ragionare in tema di innovazione e digitalizzazione, parlare dei sistemi di qualità, della multidisciplinarietà, introdurre figure nuove e differenziarsi, trovare sistemi per generare economia e guidare la sostenibilità in termini di creazione delle competenze
  • promuovere il valore sociale della cura.

Progetto Zefiro

Al tema delle risorse umane si è poi allacciato il Presidente di Uneba Veneto Francesco Facci presentando il  Progetto Zefiro che, come il vento di ponente,  propone di portare una nuova primavera agli enti. Il progetto vuole portare OSS stranieri, formati in istituzioni cattoliche estere con cui Uneba Veneto ha rapporti di collaborazione,a lavorare in Italia e integrarli nel tessuto culturale ed economico del nostro paese. Un progetto ambizioso, che ha come obiettivo il bene di tutte le persone e delle realtà coinvolte. I partner di questo progetto, oltre a Uneba Veneto, sono Insieme si può e la Fondazione Pia Opera Ciccarelli, sotto l’egida di Fondazione Samaritanus

Comunicare con gli anziani

L’evento si è concluso con l’intervento di Giuseppe Guaricci, presidente di Uneba Bari, Brindisi e Lecce, che ha affrontato il tema della comunicazione con gli anziani e ha rimandato a un approfondimento del tema in occasione del Forum della Non Autosufficienza, in programma a Bologna il 27 e 28 novembre.

Il documento conclusivo

In conclusione del Convegno, Uneba ha presentato il documento “Valori e valore nella cura della persona anziana”, che contiene sette appelli che l’associazione rivolge alla politica, il testo integrale è disponibile qui.

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità di Zucchetti Healthcare. Ogni mese riceverai news su prodotti, eventi, corsi di formazione e molto altro.