26 Novembre 2024

Nuovo Decreto Disabilità: sei aggiornato?

Legge Delega e Cartella Socio Sanitaria

Il Consiglio dei Ministri ha confermato in via definitiva il testo del Decreto Disabilità 2024, introducendo molte novità.

Una nuova definizione di disabilità

Innanzitutto, è cambiata la definizione di persona con disabilità che, in linea con quanto stabilito dall’ONU, viene ora definita in base alle necessità di sostegno necessarie per la propria realizzazione personale. Questo spostamento di prospettiva porta con sé un’importante rivoluzione. Valutazione, bisogni da soddisfare e scopo dei sostegni cambiano, l’obiettivo dichiarato è l’inclusione sociale e la piena realizzazione della persona.

Sono molti e di diversa natura le informazioni e i dati da mettere in relazione per una presa in carico aderente a questo approccio. Di seguito vediamo come, a seconda della novità, il software Cartella Socio Sanitaria è il supporto ideale per i professionisti.

Una nuova valutazione

Oltre alla valutazione di base della disabilità, diventa necessaria una valutazione multidimensionale che prenda in considerazione il funzionamento personale, relazionale e sociale della persona. A fianco alla classificazione ICD vengono introdotte la classificazione ICF e la scala Whodas, spostando così il focus dalle patologie al funzionamento.

Cartella Socio Sanitaria è già dotata di questi strumenti valutativi e ne contiene molti altri, come Scheda ABC, Valutazione del Comportamento o Assessment delle Preferenze. C’è inoltre la possibilità per le strutture di creare e gestire il proprio strumento di valutazione, per personalizzare il più possibile questa importante fase di raccolta informazioni.

Ma qual è il plus dell’utilizzo di Cartella Socio Sanitaria nella valutazione?
Oltre a svincolare i professionisti dall’uso della carta, con tutti i limiti di condivisione correlati, l’uso del software permette di:

  • rendere immediatamente disponibili numerose informazioni, come Profilo, Scadenze, Punteggi, ecc.
  • ottenere grafici di andamento con un clic
  • organizzare efficacemente il lavoro, pianificando dalla valutazione le scadenze sulle agende degli operatori
  • utilizzare i punteggi della valutazione come indicatori nei progetti, per definire con più facilità gli obiettivi del Progetto di Vita.

La centralità del Progetto di Vita

Il Progetto di Vita è una parte fondamentale della nuova legge: è la guida per la piena realizzazione e quindi per la presa in carico della persona con disabilità.

Cartella Socio Sanitaria permette di costruire il Progetto di Vita con una struttura personalizzata o basato sui domini di QoL. Le informazioni che concorrono alla sua definizione vengono presentate in modo chiaro e strutturato, organizzate in una sintesi che riporta ai professionisti un quadro globale e rilevante della persona.
Il software contestualizza poi le mete a lungo termine del Progetto di Vita nel Programma di Intervento, in cui viene definita la progettualità quotidiana e gli obiettivi a breve termine. Ne deriva una progettazione allineata e coerente con gli obiettivi, nella quale è possibile inserire anche strategie psicoeducative e metodologie cliniche specifiche, come Rinforzo, Flooding, Fading, Token economy.
La verifica degli esiti è facilitata nel Programma di Intervento anche dalla possibilità di attivare indicatori da:

  • punteggi totali o per singolo item delle schede di valutazione
  • emissione e durata del comportamento problema
  • comportamenti positivi
  • latenza
  • valutazioni bio-mediche.


Le caratteristiche più apprezzate

Chi utilizza quotidianamente il software riporta, tra le caratteristiche più apprezzate:

  • la multidisciplinarietà: a seconda del professionista di riferimento, il software propone degli interventi diversi da eseguire.
  • la possibilità di analisi: Cartella Socio Sanitaria facilita l’indagine sull’efficacia dei sostegni, ordinando i dati in modo da poter condurre un’analisi con diversi livelli di selettività. Il trasferimento dei dati in grafici è particolarmente significativa in Analisi del Compito e Osservazione del Comportamento.
  • la personalizzazione: oltre ad essere dotata di strumenti standard, il software dà la possibilità al professionista di creare i propri strumenti e seguire così la metodologia preferita.

Contattaci per maggiori informazioni

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Accettazione privacy policy*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità di Zucchetti Healthcare. Ogni mese riceverai news su prodotti, eventi, corsi di formazione e molto altro.