23 Aprile 2024

Forum NA: cure domiciliari in Lombardia

434382058_807193688100887_1647367989434741331_n

Dopo le tappe di Bologna e Bari, il 15 maggio il Forum della Non Autosufficienza arriva a Milano, presso il Quark Hotel. Il programma è ricco di convegni e momenti di confronto che avranno come focus le specificità della regione Lombardia, le sue problematiche e le buone pratiche. 

Saremo presenti nell’area espositiva assieme ad Advenias, per incontrare i nostri clienti e proporre un’offerta tecnologica specifica per il mondo socio sanitario ancora più ampia e completa. 

Porteremo inoltre il nostro contributo su una tematica estremamente attuale per il territorio lombardo: le cure domiciliari. Se la casa deve divenire, secondo il PNRR, il principale luogo di cura, questa dev’essere adatta ad accogliere il paziente. L’assistenza domiciliare rappresenta un pilastro fondamentale del welfare italiano, un supporto socio sanitario a persone non autosufficienti, fragili e cronici all’interno del loro contesto familiare.

Ne parleremo assieme ad esperti di settore nel workshop che abbiamo organizzato con Advenias: 

WORKSHOP MM08 

Cure domiciliari: tra attualità e nuove sfide.    
Dati, esperienze e prospettive. La parola agli esperti di settore.  

ore 11.15 – 12.45   

Questo incontro vuole indagare la necessità di rafforzare la qualità dei servizi da quelli assistenziali alle cure palliative, la centralità del paziente e della sua famiglia nel processo di cura, come anche il ruolo dell’innovazione tecnologica, per migliorare l’assistenza e la personalizzazione degli interventi anche tramite software e servizi di telemedicina. Soprattutto in una nuova dimensione di domiciliarità che coniuga prossimità e continuità assistenziale. Il workshop si propone di analizzare lo stato attuale del settore, evidenziando le sfide e le opportunità future.

Interventi:

  • Lo stato dell’arte dell’ADI in Italia letto attraverso i numeri
    Antonio Sebastiano, Direttore Osservatorio RSA e Osservatorio Cure Palliative, LIUC Business School
  • La parola alle strutture: esperienze e best practice di due autorevoli strutture clienti
    Roberto De Cani, Direttore Divisione Cure Domiciliari, VIVISOL Italia
    Domenico Di Leone, Responsabile dei Sistemi Informativi, Cooperativa Sociale Società Dolce

Modera Fabrizio Giunco, Direttore dipartimento cronicità, IRCCS Fondazione don Carlo Gnocchi.

L’evento si aprirà con una plenaria dedicata al presente e al futuro dell’assistenza alle persone anziane tra difficoltà gestionali, riforme e rivolgimenti legislativi regionali e nazionali, e proseguirà poi con oltre 20 workshop paralleli. 

Non mancare! 

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità di Zucchetti Healthcare. Ogni mese riceverai news su prodotti, eventi, corsi di formazione e molto altro.