Con il termine disfagia si intende la difficoltà a deglutire cibi solidi o liquidi. La disfagia, considerata inizialmente come un sintomo, è attualmente studiata come una sindrome geriatrica.
Nelle persone anziane e fragili la disfagia è infatti una condizione piuttosto frequente: colpisce più del 30% dei soggetti con esiti di ictus, si manifesta in circa l’80% dei pazienti con malattie neurologiche e accompagna molti ospiti residenti in strutture socio-sanitarie. Gli anziani istituzionalizzati che presentano una qualche forma di disfagia sono inoltre maggiormente a rischio di malnutrizione e di infezioni respiratorie che portano ad esiti spesso fatali.
Per questo è importante aggiornare le proprie conoscenze su queste tematiche in modo da garantire un’assistenza appropriata e migliorare la qualità di vita degli anziani fragili che ne sono affetti.
Nuovo percorso formativo ECM
Parte il 16 ottobre il nuovo percorso formativo ECM “Disfagia e malnutrizione nella persona fragile istituzionalizzata” rivolto al personale sanitario che opera nelle strutture di lungo-degenza o nelle RSA.
Tre sono gli appuntamenti tenuti da esperti del settore per conoscere e approfondire le caratteristiche di questi fenomeni:
16 ottobre
Disfagia e malnutrizione nella persona fragile istituzionalizzata: fisiopatologia e aspetti clinici
Docente: Carlo Pedrolli, Direttore SSD Dietetica e Nutrizione Clinica, APSS Trento
30 ottobre
Disfagia e malnutrizione nella persona fragile istituzionalizzata: aspetti assistenziali
Docente: Muzio Stornelli, Coordinatore Infermieristico, UO Terapia Intensiva, Casa di Cura Privata “Di Lorenzo”, Avezzano (AQ)
13 novembre
Disfagia e malnutrizione nella persona fragile istituzionalizzata: sostenere l’anziano e ridurre i rischi correlati
Docente: Luisa Degasperi, Logopedista
Le iscrizioni sono già aperte, è possibile iscriversi a un solo corso oppure all’intero percorso.
Info
Per maggiori informazioni o chiarimenti, scrivici all’email formazionecontinua@zucchettihc.it