21 Maggio 2024

Convegno SENIORnet: una lente di ingrandimento sulla residenzialità del Veneto

Zucchetti al Convegno Seniornet

Si è svolto il 9 maggio a Mestre il convegno annuale di SENIORnet, il network finalizzato a sostenere i servizi che si rivolgono alla persona anziana nella regione Veneto, attraverso attività di ricerca e di confronto tra gli enti aderenti. Ad oggi il network SENIORnet conta 49 enti aderenti e complessivamente 72 centri di servizio per un totale di 7.590 posti letto. Novità rilevante per l’anno 2024 è l’apertura ai servizi per anziani del Friuli Venezia Giulia, con l’ingresso di due nuovi aderenti. Nel 2024 si festeggiano inoltre i dieci anni dalla nascita.  

Il convegno si è aperto con l’intervento di Romano Astolfo, coordinatore del network che ha riepilogato i numeri degli associati e l’importanza crescente che la rete sta acquisendo e ha introdotto gli interventi della mattinata. 

Il primo intervento è stato quello del prof. Antonio Sebastiano, direttore dell’osservatorio RSA e dell’osservatorio cure palliative della LIUC Business School, che ha cercato di dare risposta, attraverso i dati, ad alcune domande critiche.
Saranno indispensabili le RSA in futuro? La dotazione è sufficiente alla richiesta di assistenza? L’assistenza domiciliare rappresenterà realmente una alternativa alle RSA? Le risorse economiche pubbliche investite nella rete di offerta residenziale sono adeguate?
L’intervento è partito dall’analisi degli ultimi dati ISTAT sull’andamento della popolazione e sull’evoluzione delle famiglie italiane: aumentano le persone sole, le coppie senza figli e i nuclei monogenitoriali. Uno scenario in cui i futuri caregiver famigliari sono destinati a diminuire, in un attuale modello di assistenza agli anziani che si basa in grande parte sul supporto famigliare: 65% delle donne over 50 sono caregiver informali (Fonte: OECD – Health at a Glance 2023). È stato affrontato anche il tema della demenza in forte aumento, strettamente correlato ai trend di invecchiamento della popolazione, fattore che andrà ad aggravare una situazione già critica: l’Italia nel 2021 era al 2° posto nei paesi OECD per prevalenza della demenza con 23,4 persone ogni 1000 abitanti, destinati a salire a 29,2 nel 2040 (Fonte: OECD Health at Glance 2023) . Nel complesso il nostro contesto si caratterizza per una scarsa spesa pubblica in servizi, mentre compensiamo con il privato: caregiver informali, badanti e indennità di accompagnamento. Infatti, per quanto riguarda la risposta in termini di dotazioni assistenziali, l’Italia è fanalino di coda rispetto a molti altri paesi OECD per posti letto in percentuale alla popolazione (PL per LTC per 1000 over 65 anno 2021 Italia 19,4%, Fonte: OECD Health at a Glance 2023). Le conseguenze per il futuro saranno un crescente problema di sostenibilità da parte delle famiglie, inoltre c’è un tema di sostenibilità economica e finanziaria delle strutture. Le analisi dei bilanci delle RSA negli ultimi due anni ci dicono che nel 2022 una struttura su due chiude il bilancio in perdita (Fonte: Analisi di bilancio di SENIORnet Veneto e dell’osservatorio RSA Lombardia nel biennio 2021-2022). Le risorse pertanto sono troppo scarse, dobbiamo pensare ad un riparto diverso di quello attuale. 

Daniele Massa, Coordinatore tavolo residenzialità Patto non autosufficienza e presidente Diaconia Valdese, ha presentato gli esiti del tavolo di lavoro sul patto della non autosufficienza, evidenziando alcune incongruenze in ambito normativo per quanto riguarda la giurisprudenza in tema di Alzheimer, che pongono diversi interrogativi rispetto alle competenze dei servizi socioassistenziali e sociosanitari in materia di cura e assistenza alle persone con questa patologia. Aspetti che hanno dato luogo a diversi contenziosi. 

L’intervento è stato successivamente completato dallo studio Degani, nella persona dell’Avv.ta Federica Violini, che ha presentato nel dettaglio la giurisprudenza in tema di Alzheimer e le implicazioni sulla sostenibilità economica della residenzialità per anziani, con particolare riferimento alle varie sentenze della Corte di Cassazione riguardo ai numerosi contenziosi aperti nei confronti delle RSA per il recupero delle rette versate. 

La seconda parte della mattinata è stata dedicata alle tecnologie digitali e al loro ruolo nell’assistenza, si sono succeduti Davide Tuis, project manager ISRAA Innovazione e Sviluppo e Paolo Galfione, direttore business unit healthcare solutions Zucchetti. 

Davide Tuis ha presentato alcune novità tecnologiche che sono state introdotte in via sperimentale presso la Residenza Rosa Zalivani di ISRAA, volte a monitorare le cadute degli ospiti. La sperimentazione si colloca nell’ambito di un progetto europeo per l’introduzione di tecnologie assistive DigiCare4CE “Digital transformation of long-term care facilities for older people”. 

Paolo Galfione ha invece presentato con un intervento divulgativo i principi base del funzionamento dell’intelligenza artificiale, con lo scopo di avvicinarlo alla platea, spiegando come questo strumento potrebbe supportare le numerose attività degli operatori così come i caregiver e gli ospiti. Si tratta di cogliere le opportunità che questa tecnologia ci presenta senza temerla, ma governandola. 

Infine, la mattinata ricca di contenuti si è conclusa con la presentazione dell’annuale ricerca sulla soddisfazione dei famigliari degli ospiti delle RSA da parte di Elisa Bolzonello di Sinodè. La ricerca è uno strumento che offre un’opportunità a tutti gli enti partecipanti di analizzare la propria situazione, ma soprattutto di confrontarsi con altre realtà, per poter trarne ulteriori riflessioni. 

Concludendo, il convegno è stato un evento molto partecipato che ha dimostrato il consolidarsi dell’interesse e del coinvolgimento dei rappresentanti delle strutture rispetto alle attività del network, che ha da sempre basato gli esiti delle sue ricerche e considerazioni sui dati e sulla loro analisi. 

Le strutture che fossero interessate ad avere maggiori informazioni sul network SENIORnet possono visitare il sito. 

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità di Zucchetti Healthcare. Ogni mese riceverai news su prodotti, eventi, corsi di formazione e molto altro.