Si è svolto il 3 ottobre a Milano, presso Palazzo Mezzanotte, l’evento AGEVITY, la prima edizione del convegno nazionale organizzato dal Silver Economy Network, la prima rete nazionale confindustriale, costituita e promossa da Assolombarda, presieduta da Mariuccia Rossini, dedicata alle imprese che sviluppano soluzioni e servizi per i longennials e nata con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo di progetti sinergici per promuovere la filiera su scale locale e globale.
Enti e istituzioni, imprese e realtà dal mondo dell’istruzione, terzo settore e cittadini, questa la platea dei partecipanti che si sono dati appuntamento a Palazzo Mezzanotte per il primo evento nazionale del Silver Economy Network.
Prestigiosi e interessanti gli interventi che si sono susseguiti, sono intervenuti: il Rettore dell’Università Bocconi, Francesco Billari, il Presidente dell’ISTAT, Francesco Maria Chelli, l’Assessore al Bilancio e Patrimonio Immobiliare del Comune di Milano, Emmanuel Conte, il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, la Commissaria Straordinaria dell’INPS, Micaela Gelera, il Segretario Generale del Ministero della Salute, Giovanni Leonardi, il Direttore Generale Banca d’Italia Milano, Giorgio Gobbi, il Vicepresidente Organizzazione, Sviluppo e Marketing di Confindustria, Alberto Marenghi.
Le tematiche affrontate sono state numerose, ma tutte legate agli sviluppi dell’impatto della Silver Age nei vari settori, dalle sfide rappresentate da questo andamento per mondo della sanità e della cura, alle opportunità della Silver Economy, ad esempio per il mondo del turismo.
Durante l’evento è stata inoltre illustrata la ricerca “Scenario Longevità. Rapporto 2023”, realizzata dal Silver Economy Network con la collaborazione di Assolombarda e Lattanzio KIBS, per favorire la nascita di un dibattito sull’evoluzione strutturale dello scenario demografico e sociale dell’Italia.
Alcuni numeri dalla ricerca: in Italia, ad esempio, gli “over 55” (oggi 22.8 milioni di persone, il 38.7% della popolazione nazionale) diverranno, nel 2030, 25.2 milioni e, nel 2050, oltre 25.5 milioni. Se in Italia la popolazione over 55 aumenterà dell’11,6% tra il 2022 e il 2050, nel Nord Italia questo dato raggiungerà il 14,2%, con picco di crescita in Lombardia. La Regione, infatti, prevede un aumento del 20,6% per un totale di 2,3 milioni di over 55 in più rispetto ad oggi.
“Il lavoro svolto dal Silver Economy Network, negli ultimi quattro anni, ha messo in luce l’importanza di sviluppare un’alleanza tra imprese, istituzioni e cittadini, per condividere una risposta comune ad un cambiamento della struttura demografica della nostra società – ha aggiunto la presidente del Silver Economy Network, Mariuccia Rossini -. Nel 2050 quasi la metà della popolazione avrà più di 55 anni e riteniamo fondamentale guidare e non subire questo cambiamento, identificando i bisogni della nostra società con risposte concrete: nuove imprese che possano sviluppare soluzioni innovative a misura di senior; nuove politiche che tutelino e valorizzino la società in cui viviamo. Con AGEVITY vogliamo contribuire alla creazione di un Think Tank che metta in relazione tutte le fasce di popolazione, dai giovani ai senior, per generare una vision comune per la Longevità futura, rendendo l’Italia un hub di eccellenza nel mondo per ricerca, innovazione, impresa, politiche e collaborazione di sistema”.