La gestione delle terapie è un processo complesso e sempre più importante per le strutture socio assistenziali, alla somministrazione del farmaco e agli errori nella terapia sono legati la maggior parte dei danni evitabili al paziente.
Negli ultimi anni gli assistiti presso le strutture socio sanitarie richiedono maggiori cure e l’assunzione di un numero più elevato di farmaci, perché affetti da comorbilità e minor autosufficienza. Parallelamente la carenza infermieristica è un problema diffuso, soprattutto nelle RSA.
Questi elementi rendono difficile mettere in pratica un protocollo forte che garantisca la completa sicurezza in un processo così delicato come la somministrazione dei farmaci.
Tecnologia come alleata nella farmacoterapia
L’informatizzazione e l’automazione possono essere un valido aiuto nella messa in sicurezza della filiera, il loro utilizzo è inoltre caldeggiato da diverse Raccomandazioni Ministeriali per (n. 7,12,18 e 19) che ne mettono in evidenza l’utilità.
Zucchetti Healthcare ha analizzato ogni fase del processo legato alla terapia, per individuare i rischi correlati e supportare il personale medico infermieristico con una soluzione capace di efficientarne il lavoro e azzerare il rischio clinico:
- Prescrizione: avviene su supporto informatico, ne è garantita la completezza, e supporta il medico con controlli automatici su allergie o intolleranze, interazioni, farmaci doppi o LASA, elimina la necessità di trascrizione.
- Preparazione: le terapie orali solide sono fatte da un robot che predispone delle bustine monodose riportanti i dati del paziente, del farmaco, della somministrazione e un codice a barre per la verifica. Per le altre terapie vengono prodotte delle etichette, da apporre su bicchierini o terapie infusionali, che riportano i dati relativi al contenuto e un codice per la somministrazione: viene così favorita un doppio controllo in fase di preparazione.
- Somministrazione: in questa fase l’infermiere, tramite un palmare, verifica la corrispondenza tra assistito e bustina, e allo stesso tempo traccia la somministrazione. Ogni variazione alla terapia viene segnalata.
- Conservazione dei farmaci: il magazzino centralizzato e informatizzato permette un controllo puntuale sulle necessità di approvvigionamento, l’allineamento delle disponibilità di magazzino e una verifica costante di lotti e scadenze.
La nostra soluzione è scalabile e risponde alle esigenze organizzative di ogni struttura, con soluzioni capaci di mettere in sicurezza anche le particolarità prescrittive, ad esempio le mezze compresse.
Una soluzione per ogni esigenza
Le strutture socio sanitarie sono molto diverse per dimensioni, servizi offerti e organizzazione interna, è così che possono essere aggiunti degli strumenti opzionali per velocizzare il lavoro, come:
- Tritapastiglie per la somministrazione dei farmaci ai pazienti disfagici: la triturazione dei farmaci all’interno della bustina ne impedisce la volatizzazione
- Sblisteratrice manuale
- Vassoio con controllo LED per la preparazione delle mezze pastiglie
- I-Rolly arrotola in un un’unica bobina tutte le bustine delle terapie
- Vizen: un lettore ottico che verifica il contenuto della bustina terapia con la prescrizione e ne fotografa il contenuto.
A completamento dell’offerta, è possibile richiedere anche:
- Sostegno organizzativo all’intero team
- Affiancamento operativo e formazione certificata sull’uso del robot
Quali vantaggi
Oltre all’aumento della sicurezza per gli assistiti, sono diversi i vantaggi rilevati dalle strutture che si appoggiano alla soluzione Zucchetti Healthcare:
- Più tempo per le attività di cura (risparmio di circa 1.000 ore/anno ogni 100 assistiti)
- Un ritorno molto più veloce dell’investimento
- Una migliore organizzazione di reparto
- Maggior serenità per gli operatori che non devono svolgere una mansione fonte di stress
- Il completo tracciamento di tutte le operazioni.
Qui trovi la testimonianza di Casa Mia Onlus che da anni ha introdotto con successo la soluzione, se sei interessato a seguire lo stesso percorso contattaci!