L’assistenza nelle tre condizioni più critiche e diffuse del paziente cardiologico cronico in struttura socio sanitaria: scompenso cardiaco, edema polmonare, infarto del miocardio
Giulia Paglione>
Infermiera di ricerca - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Master di I livello in Area Critica Cardiologica e Master di I livello in Emergenza e Urgenza - IRCCS Policlinico San Donato (MI)
26 Maggio 2025
14.30 - 16.30
Online
2 crediti ECM
48 Euro + IVA
per professioni ECM
43 Euro + IVA
per professioni non ECM
Anche i professionisti senza obbligo ECM (es. amministrativi e OSS) possono iscriversi al corso usufruendo di una quota agevolata.
Per ulteriori informazioni
Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni
Tre le condizioni cardiache più critiche e diffuse nei pazienti cronici che presentano comorbidità si annoverano: lo scompenso cardiaco, l’edema polmonare e l’infarto del miocardio.
Lo scompenso cardiaco è una condizione in cui il cuore non è in grado di pompare a sufficienza sangue per soddisfare le esigenze del corpo. È una condizione comune tra gli anziani, poiché l’età avanzata è considerato un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di questa patologia.
L’infarto del miocardio si verifica quando il flusso di sangue al cuore viene improvvisamente interrotto, di solito a causa di un coagulo o una placca che blocca un’arteria coronaria.
In Italia, l’infarto del miocardio è una delle principali cause di morbilità e mortalità e colpisce una parte significativa della popolazione anziana.
L’edema polmonare è una condizione in cui si accumula liquido nei tessuti polmonari, compromettendo la capacità dei polmoni di ossigenare il sangue; questa condizione si annovera tra le situazioni di emergenza medica e richiede un intervento rapido. La prevenzione dell’edema polmonare coinvolge il controllo delle condizioni mediche sottostanti che possono predisporre alla sua comparsa, come l’ipertensione e le malattie cardiache, particolarmente diffuse tra i pazienti anziani e fragili.
Avere chiari concetti di base di queste patologie, permetterà di acquisire competenze necessarie per identificare tempestivamente i sintomi, intervenire efficacemente e fornire un supporto completo ai pazienti affetti da queste gravi condizioni cardiache, migliorando la qualità dell’assistenza.
Obiettivi
- Comprendere le patologie cardiache, le cause, le manifestazioni cliniche dello scompenso cardiaco, dell’edema polmonare e dell’infarto del miocardio
- Sviluppare competenze per il riconoscimento precoce di segni e sintomi clinici che possono indicare la presenza di queste condizioni cardiache
- Guidare nell’erogazione di un’assistenza completa e centrata sul paziente
Contenuti
- Edema polmonare: patogenesi, sintomi, quadro clinico, indagini diagnostiche, trattamento e assistenza
- Scompenso cardiaco: patogenesi, sintomi, quadro clinico, indagini diagnostiche, trattamento e assistenza
- Infarto del miocardio: patogenesi, sintomi, quadro clinico, indagini diagnostiche, trattamento e assistenza
Accreditamento ECM valido per
Infermiere, fisioterapista, logopedista, terapista occupazionale, biologo, dietista, operatore sociosanitario
In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazionecontinua@zucchettihc.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.
Relatore
Giulia Paglione>
Infermiera di ricerca - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Master di I livello in Area Critica Cardiologica e Master di I livello in Emergenza e Urgenza - IRCCS Policlinico San Donato (MI)
Sei interessato al corso?
Acquista il corso
Richiedi informazioni
Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!