Area Socio sanitaria

La gestione delle emergenze nelle strutture socio-sanitarie: corso per OSS

Ivano Floriani

Già Infermiere Coordinatore

Corso sempre disponibile

Corso sempre disponibile

Videolezioni e slide scaricabili

Videolezioni e slide scaricabili

45 Euro + IVA

Maggiori info

Per ulteriori informazioni

Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni

Condividi:

Finalità
 

Il corso intende fornire le conoscenze e sviluppare le competenze di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso. Inoltre si tratterà il tema dei rischi specifici dell’attività svolta e delle patologie e/o infortuni in ambiente di lavoro. Verranno descritte le corrette procedure di primo soccorso all’interno del proprio ambiente di lavoro e per intervenire prontamente in caso di infortunio sia alla persona assistita che ai colleghi sul posto di lavoro.
 

Obiettivi 

Descrivere il ruolo del soccorritore nelle strutture socio-sanitarie 

Individuare gli aspetti medico-legali 

Analizzare le modalità per il corretto allertamento del 112 

Riconoscere le alterazioni delle funzioni vitali e della coscienza 

Individuare le modalità più appropriate per la gestione delle lesioni accidentali all’interno delle strutture socio-sanitarie 

Descrivere le modalità di soccorso e primo trattamento di una emorragia interna o esterna 

Identificare i segni clinici e le modalità di attivazione del 112 di fronte a uno stato di shock 

Identificare le lesioni accidentali osteoarticolari 

Descrivere le modalità di primo soccorso in caso di sospetta frattura, lussazione, contusione o distorsione di un arto 

Individuare la procedura di immobilizzazione o mobilizzazione del paziente traumatizzato 

Identificare le alterazioni coscienza da intossicazione accidentale 

Descrivere le azioni di primo soccorso e le norme di comportamento in caso di contatto con sostanze chimiche e/o tossiche 

 

Destinatari 

Operatori Socio-Sanitari
 

Durata e struttura 

Corso composto da video lezioni consultabili autonomamente anche in accessi multipli. Il tempo stimato per l’analisi della documentazione è di 3 ore circa. Al termine del corso dovrà essere effettuata la prova finale di apprendimento che darà diritto all’acquisizione dell’attestato di partecipazione, il tutto entro il periodo di validità del corso (01/06/24 – 31/05/25)

Relatore

Ivano Floriani

Già Infermiere Coordinatore

Trentino Emergenza 118, Rovereto - APSS Trento

Sei interessato al corso?

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!