La documentazione e la trasmissione delle informazioni cliniche tra professionisti: responsabilità e strumenti per migliorare la sicurezza e l’efficacia
Annalisa Pennini>
Responsabile Formazione Continua Zucchetti Healthcare
25 Agosto 2025
9.00 - 11.00
Online
2 crediti ECM
48 Euro + IVA
per professioni ECM
43 Euro + IVA
per professioni non ECM
Anche i professionisti senza obbligo ECM (es. amministrativi e OSS) possono iscriversi al corso usufruendo di una quota agevolata.
Per ulteriori informazioni
Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni
Finalità
La documentazione di quanto accade all’interno dei processi organizzativi ha assunto nei tempi recenti un significato di maggior rilevanza rispetto al passato, per motivazioni di carattere professionale, giuridico e di sicurezza delle cure. L’intervento formativo si pone come scopo quello di aggiornare le conoscenze e sviluppare competenze per utilizzare la documentazione in modo consapevole, responsabile e sicuro.
Collegato al tema della documentazione vi è quello della trasmissione delle informazioni cliniche. Infatti, documentazione e trasmissione delle informazioni sono aspetti importanti per assicurare e migliorare la sicurezza e l’efficacia dei processi all’interno delle organizzazioni. Per questa ragione, è necessario aggiornare le conoscenze sugli elementi di sicurezza e responsabilità collegati al trasferimento di informazioni e promuovere lo sviluppo di competenze per gestire la comunicazione in modo efficace.
Obiettivi
- Comprendere la rilevanza e analizzare l’evoluzione della documentazione all’interno dei processi organizzativi
- Analizzare e discutere i principali riferimenti normativi e responsabilità per la gestione della documentazione e il trasferimento di informazioni
- Analizzare il contenuto della documentazione, approfondendo e aggiornando le conoscenze sulla metodologia per una adeguata gestione e conservazione
- Analizzare gli elementi di sicurezza ed efficacia connessi con il trasferimento di informazioni
- Riconoscere i luoghi e i tempi più appropriati per il trasferimento di informazioni
- Analizzare ai principali metodi per selezionare e trasferire le informazioni
Contenuti
La rilevanza e l’evoluzione della documentazione
Riferimenti normativi e responsabilità per la gestione della documentazione
Contenuto della documentazione e metodologia per una adeguata gestione e conservazione
Gli elementi di sicurezza ed efficacia connessi con il trasferimento di informazioni
Luoghi e tempi per il trasferimento di informazioni
Informazioni scritte e verbali: approcci e metodi per selezionare e trasferire le informazioni
Metodi di trasmissione delle informazioni:
– SBAR
– ISOBAR
– 5P
– I-PASS
Destinatari
Tutte le professioni sanitarie
In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazionecontinua@zucchettihc.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.
Relatore
Annalisa Pennini>
Responsabile Formazione Continua Zucchetti Healthcare
Formatrice e Consulente - PhD in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica - Sociologa a indirizzo organizzativo, economico e del lavoro - Specializzata in Management dei Servizi Formativi - Professionista di Previsione Strategica – Coach Professionista
Sei interessato al corso?
Acquista il corso
Richiedi informazioni
Iscriviti alla newsletter
Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!