Area Sanitaria

Assistenza al paziente cronico con insufficienza respiratoria: gestione dell’acuzie e dei presidi respiratori in RSA e strutture sociosanitarie

Giulia Paglione

Infermiera di ricerca - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Master di I livello in Area Critica Cardiologica e Master di I livello in Emergenza e Urgenza - IRCCS Policlinico San Donato (MI)

Data corso

16 Settembre 2025

Orario corso

14.30 - 16.30

Corso online

Online

Crediti ECM

2 crediti ECM

48 Euro + IVA

per professioni ECM

43 Euro + IVA

per professioni non ECM

Anche i professionisti senza obbligo ECM (es. amministrativi e OSS) possono iscriversi al corso usufruendo di una quota agevolata.

Maggiori info

Per ulteriori informazioni

Contattaci al numero 0464 491600 interno #218 oppure compila il form di richiesta informazioni

Condividi:

Finalità

L’insufficienza respiratoria cronica (IRC) è una patologia molto comune negli anziani, poiché l’invecchiamento è associato a cambiamenti anatomici e fisiologici dei polmoni e del sistema respiratorio. La gestione dell’IRC negli anziani richiede un approccio multidisciplinare che comprenda trattamenti farmacologici per controllare i sintomi e migliorare la funzione respiratoria, programmi di riabilitazione respiratoria, supporto nutrizionale e monitoraggio continuo della funzione respiratoria e delle comorbidità. 

In questi pazienti, una rapida compromissione della funzione respiratoria può causare un’insufficienza respiratoria acuta (IRA), che provoca un’ossigenazione inadeguata del sangue che può mettere a rischio la vita del paziente. 

Risulta per questi motivi importanti imparare a gestire in modo efficace e sicuro i pazienti con insufficienza respiratoria cronica, compresa la gestione delle acuzie e l’uso corretto dei presidi respiratori. 

 

Obiettivi 

  • Comprendere le cause, i meccanismi fisiopatologici e le manifestazioni cliniche dell’insufficienza respiratoria 
  • Identificare le acuzie e le loro possibili cause nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica 
  • Utilizzare correttamente i presidi respiratori, compresi dispositivi di ventilazione invasiva e non invasiva 

 

Contenuti 

  • Insufficienza respiratoria: patogenesi, sintomi, quadro clinico, indagini diagnostiche, trattamento e assistenza 
  • Presidi respiratori: gestione e assistenza alla persona 

 

Accreditamento ECM valido per

Infermiere, fisioterapista, logopedista, terapista occupazionale, biologo, dietista, operatore sociosanitario 

 

In caso di impossibilità a partecipare al corso, ti chiediamo di dare disdetta via email a formazionecontinua@zucchettihc.it almeno 48 ore prima dell’inizio della lezione, in caso contrario verrà emessa fattura.

 

Relatore

Giulia Paglione

Infermiera di ricerca - Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Master di I livello in Area Critica Cardiologica e Master di I livello in Emergenza e Urgenza - IRCCS Policlinico San Donato (MI)

Sei interessato al corso?

Iscriviti alla newsletter

Vuoi essere il primo a conoscere le novità sui corsi di formazione continua? Iscriviti subito alla nostra newsletter!